Corso ECM: l’aggiornamento sull’oftalmologia legale e l’ergoftalmologia

Corsi ECM 2025 dell’Ordine dei Medici di Roma: opportunità formative per professionisti della salute su temi cruciali come parodonto, mal di schiena, antibiotico resistenza e obesità.

Il 2025 si presenta ricco di opportunità formative per i professionisti della salute, grazie a una serie di corsi ECM organizzati dall’Ordine dei Medici di Roma. Questi eventi, mirati a migliorare le competenze professionali, si svolgeranno in diverse date e luoghi, affrontando tematiche attuali e di grande rilevanza nel campo della medicina.

Corso ecm: La gestione dei rapporti esistenti tra parodonto e protesi

Il corso dedicato a “La gestione dei rapporti esistenti tra parodonto e protesi” si terrà sabato 29 marzo 2025, dalle ore 8.30 alle 17.30. Questo evento formativo si propone di approfondire le interazioni tra il parodonto e le protesi dentali, un tema cruciale per i professionisti del settore odontoiatrico. Il corso si svolgerà presso una sede che verrà comunicata agli iscritti. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire al meglio queste situazioni cliniche, migliorando così la qualità delle cure offerte ai pazienti.

Corso ecm: Mal di schiena – Come orientarsi tra certezze e illusioni

Il 5 aprile 2025, dalle ore 8.30 alle 13.15, si terrà il corso “Mal di schiena: come orientarsi tra certezze e illusioni“. Questo evento è progettato per fornire ai medici strumenti utili nella diagnosi e nel trattamento del mal di schiena, una delle principali cause di disabilità nel mondo. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le evidenze scientifiche più recenti e di discutere le migliori pratiche per affrontare questa problematica comune.

Corso ecm: Focus su antibiotico terapia e antibiotico resistenza

Venerdì 21 marzo 2025, dalle 14.00 alle 19.00, si svolgerà il corso “Focus su antibiotico terapia e antibiotico resistenza“. Questo incontro si propone di affrontare un tema di grande attualità, considerando l’emergenza globale legata all’antibiotico resistenza. I partecipanti esploreranno le strategie più efficaci per la prescrizione di antibiotici e la gestione dei pazienti, contribuendo a una pratica clinica più sicura e responsabile.

Corso ecm: Emoglobinopatie, queste sconosciute

Il 28 febbraio 2025, si terrà il corso “Emoglobinopatie, queste sconosciute: lo stato dell’arte nella diagnosi, prevenzione e trattamento“. Questo evento formativo mira a sensibilizzare i medici su un argomento spesso trascurato ma di fondamentale importanza. I partecipanti apprenderanno le attuali linee guida per la diagnosi e la gestione delle emoglobinopatie, migliorando così le loro competenze in questo campo specialistico.

Proroga dell’obbligo formativo ecm: Aggiornamenti normativi

Il 27 febbraio 2025, l’Ordine dei Medici di Roma fornirà aggiornamenti normativi riguardanti la proroga dell’obbligo formativo ECM. Questo comunicato è di particolare importanza per tutti gli iscritti, poiché chiarisce le nuove disposizioni legislative e le scadenze da rispettare per il mantenimento delle credenziali professionali.

Corso ecm: Uno studio medico a norma per la salute del cittadino

Il 20 febbraio 2025, si svolgerà il corso “Uno studio medico a norma per la salute del cittadino. Incombenze, requisiti e documentazione in sede“. Questo evento è dedicato ai professionisti che desiderano garantire che il proprio studio rispetti tutte le normative vigenti, assicurando così un ambiente sicuro e conforme per i pazienti.

Corso ecm: Quale futuro nella prevenzione e gestione dell’obesità?

Martedì 4 marzo 2025, si terrà il corso “Quale futuro nella prevenzione e gestione dell’obesità?“. Questo incontro si propone di fornire ai medici strumenti pratici e strategie innovative per affrontare l’epidemia di obesità, un problema di salute pubblica sempre più rilevante.

Regione Lazio – Corsi fad sulla farmacovigilanza

Il 7 febbraio 2025, la Commissione Regionale per le attività di farmacovigilanza del Lazio offrirà corsi FAD gratuiti per tutti gli operatori sanitari delle strutture pubbliche convenzionate con il SSR. Questi corsi mirano a migliorare la conoscenza e la gestione della farmacovigilanza, garantendo così una maggiore sicurezza per i pazienti.

Corso ecm: Traumatologia della strada

Il corso “Traumatologia della strada” si terrà tra il 28 febbraio e il 1 marzo 2025. Questo evento formativo è essenziale per i professionisti che si occupano di traumi legati agli incidenti stradali, fornendo conoscenze aggiornate e pratiche per la gestione di tali situazioni.

Corso fad asincrono: Radioprotezione in attività complementare

Infine, il corso FAD asincronoRadioprotezione in attività complementare – DLGS. 101/2020” sarà disponibile dal 29 gennaio 2025. Questo corso offre un’importante opportunità per approfondire le normative sulla radioprotezione, essenziale per tutti gli operatori sanitari che utilizzano tecniche radiologiche nel loro lavoro quotidiano.

Queste iniziative rappresentano un passo significativo verso l’aggiornamento e il miglioramento delle competenze professionali nel settore medico, contribuendo a garantire una sanità di qualità per tutti.

Condivi su: