Il fenomeno della chirurgia estetica maschile sta guadagnando sempre più attenzione in Italia, come evidenziato dall’ultima indagine condotta dall’Eurispes. Secondo i dati pubblicati il 12 aprile 2025, il 15,3% degli uomini ha rivelato di aver intrapreso un intervento di chirurgia estetica. Questo cambiamento di mentalità è significativo, poiché in passato la chirurgia estetica era considerata un argomento tabù, riservato principalmente alle donne.
Crescente accettazione della chirurgia estetica
La crescente accettazione della chirurgia estetica tra gli uomini è attribuita a diverse ragioni, tra cui la necessità di apparire al meglio nel contesto professionale. Molti di questi uomini sono liberi professionisti o manager che desiderano migliorare la propria immagine per ragioni lavorative. A differenza delle donne, che spesso seguono modelli di bellezza proposti dai social media, gli uomini tendono a non avere un ideale di riferimento specifico a cui aspirare. Questo è quanto afferma il dottor Roberto Valeriani, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, intervistato dall’Adnkronos Salute.
Attenzione all’aspetto fisico
Gli uomini oggi si prendono cura del proprio aspetto in modo più attento rispetto al passato. I giovani, ad esempio, scelgono di correggere difetti come un naso prominente o di eliminare il grasso in eccesso attraverso la liposuzione. Gli uomini over 50, invece, si rivolgono alla blefaroplastica o al lifting per ridurre i segni dell’età. Valeriani sottolinea che le aspettative degli uomini riguardo ai risultati degli interventi chirurgici sono generalmente più realistiche rispetto a quelle delle donne, che spesso aspirano a standard di perfezione influenzati dai media.
Interventi più richiesti
Tra gli interventi più richiesti dagli uomini, la rinoplastica si attesta al primo posto con il 23,1%, seguita dal trapianto di capelli con il 19,9%, e dalla liposuzione e lifting, entrambi al 14,7%. Questi dati indicano un cambiamento significativo nella percezione della bellezza maschile e nell’approccio alla cura del corpo.
Prospettive future della chirurgia estetica maschile
Il dottor Valeriani conclude evidenziando come, nonostante la crescente popolarità della chirurgia estetica tra gli uomini, ci sia ancora una certa distanza dai modelli femminili, dove la pressione sociale e i canoni estetici sono più marcati. Il futuro della chirurgia estetica maschile sembra promettente, con un numero sempre maggiore di uomini pronti a investire nella propria immagine.
