La necessità di una sinergia tra il settore sanitario, gli operatori sociosanitari, l’industria farmaceutica e la popolazione è stata sottolineata dall’infettivologo Matteo Bassetti, esponente della Fondazione Italiana per lo Studio e la Lotta alle Malattie Infettive (Filmi). Durante il suo intervento, avvenuto il 15 marzo 2025 presso il Palazzo dell’Informazione a Roma, Bassetti ha affermato che l’industria farmaceutica non dovrebbe essere percepita come un’entità distante, ma piuttosto come un alleato fondamentale nella promozione della salute pubblica.
Temi del dibattito
Il convegno, organizzato da Adnkronos Q&A e intitolato “Salute e sanità, il doppio binario”, ha affrontato quattro argomenti di rilevante importanza. Il primo tema trattato è stato quello delle liste d’attesa, un problema persistente nel sistema sanitario italiano che richiede interventi mirati per garantire un accesso tempestivo alle cure. Gli esperti hanno discusso possibili soluzioni e strategie per ridurre i tempi di attesa, evidenziando l’importanza di una gestione efficiente delle risorse.
Il secondo argomento ha riguardato la normativa europea sulla governance dei prodotti farmaceutici. I relatori hanno esaminato le implicazioni di tali regolamenti per l’industria e per la popolazione, sottolineando la necessità di un quadro normativo che favorisca l’innovazione e garantisca al contempo la sicurezza dei pazienti.
Antibiotico resistenza e innovazione
Il Piano per l’Antibiotico Resistenza ha rappresentato il terzo tema del dibattito. Gli esperti hanno discusso le sfide legate all’uso eccessivo di antibiotici e l’importanza di strategie efficaci per contrastare questo fenomeno. La resistenza agli antibiotici è un problema di salute globale che richiede un approccio collaborativo tra i vari attori del settore sanitario.
Infine, il convegno ha esplorato le nuove frontiere dell’innovazione per la salute. In questo contesto, sono state presentate le ultime scoperte e le tecnologie emergenti che potrebbero rivoluzionare il modo in cui vengono fornite le cure. La digitalizzazione e l’uso di dati sanitari sono stati identificati come strumenti chiave per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti, operatori e rappresentanti delle istituzioni, tutti uniti dall’obiettivo comune di migliorare la salute pubblica in Italia.
