Si svolgerà ad Ancona, dal 19 al 22 novembre, la sesta edizione dell’iniziativa “VitAttiva“. Promossa in collaborazione con il Comune di Ancona, CNA Pensionati e l’organizzazione no-profit Sanidoc, questa campagna è finalizzata a sensibilizzare i cittadini su temi cruciali legati alla prevenzione e alla salute. Durante quest’evento, i medici dell’Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani si confronteranno con i partecipanti su varie tematiche, offrendo informazioni e strumenti per promuovere uno stile di vita sano e consapevole.
Sezione eventi e incontri
L’evento si articolerà in quattro incontri che si terranno in diverse location del capoluogo marchigiano, tutti con inizio fissato per le ore 16. I temi affrontati includeranno argomenti di grande rilevanza, come la nutrizione in geriatria, le patologie prostatiche e l’umanizzazione delle cure, il diabete e le malattie renali, oltre alle patologie cardio e cerebrovascolari. Gli appuntamenti sono progettati per fornire ai cittadini strumenti e conoscenze utili, affrontando problematiche diffuse che colpiscono molte persone.
Il primo incontro sarà al Centro Sociale Comunale “Filo d’Argento” di via Ascoli Piceno, in cui i dottori Antonio Cherubini e Paolo Orlandoni discuteranno dell’importanza della nutrizione nella cura dei pazienti anziani. Prevenire malattie con abitudini alimentari corrette è un passo fondamentale per garantire una vita lunga e sana.
Interventi dei medici dell’Inrca
Roberto Antonicelli, direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia e UTIC dell’Inrca, sottolinea l’importanza di eventi come questo, evidenziando come il contatto diretto tra medici e cittadini possa migliorare la comprensione delle patologie e delle misure preventive necessarie per affrontarle. Durante gli eventi, specialisti presenteranno anche ricerche innovative come il progetto Jacardi, promosso dall’Unione Europea, focalizzato sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e del diabete, e il programma Cv-Risk, realizzato con istituti cardiologici di ricerca di spicco in Italia.
In particolare, l’incontro del secondo giorno al Circolo “Gabbiano” di Collemarino affronterà temi legati alle patologie prostatiche e all’umanizzazione delle cure. La dottoressa Maria Rita Lombrano, esperta in “Dignity Care“, e Marco Della Bella, direttore dell’UOC “Urologia”, guideranno la discussione, evidenziando l’importanza di trattare le malattie in un contesto che rispetti la dignità del paziente.
Tematiche centrali per la salute pubblica
Giovedì 21 novembre, l’attenzione sarà rivolta al diabete e alle malattie renali, due condizioni che spesso si intersecano. L’incontro, che si svolgerà presso il Centro Sociale Comunale “Circolo Belvedere”, vedrà la partecipazione di Elena Tortato e Federica Francesca Lenci, rispettivamente direttrice dell’UOC “Malattie Metaboliche e Dialettologia” e dell’UO “Nefrodialisi”. Questo incontro fornirà informazioni preziose sulla gestione di queste malattie e sulle strategie per prevenirle.
Infine, l’ultimo giorno, i partecipanti si sposteranno al Centro Sociale “Circolo l’Incontro” di via Esino, dove si parlerà di “Cuore e Cervello” con un focus sulla prevenzione delle malattie cardio e cerebrovascolari. Antonicelli, insieme al collega Giuseppe Pelliccioni, direttore dell’UO “Neurologia”, presenteranno novità e studi recenti, con l’obiettivo di sensibilizzare ulteriormente la comunità sui fattori di rischio e sull’importanza della prevenzione.
Un’iniziativa apprezzata e attesa
Riccardo Luzi, direttore sanitario dell’Inrca, ha condiviso l’ottimismo riguardo alla partecipazione dell’edizione passata e l’importanza di questi incontri per l’informazione della popolazione. La campagna VitAttiva è un’importante opportunità per affrontare e discutere dei rischi legati alle malattie più comuni, così come delle modalità di prevenzione e recupero. La continuità di questa iniziativa dimostra l’impegno dell’Inrca nella promozione della salute e nella formazione della comunità, sottolineando l’importanza di un approccio proattivo alla salute.