La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) ha recentemente fornito aggiornamenti significativi riguardanti le audizioni e le nuove normative in ambito sanitario. Questi eventi, che si sono svolti tra gennaio e marzo 2025, evidenziano l’impegno dell’ente nel monitorare e influenzare le politiche sanitarie italiane.
Audizione fnomceo sul ddl 1184
Il 5 marzo 2025, la FNOMCeO ha partecipato a un’audizione riguardante il Disegno di Legge 1184, che si propone di semplificare e digitalizzare i procedimenti relativi alle attività economiche e ai servizi a favore dei cittadini e delle imprese. La relazione trasmessa con Comunicazione n. 21 evidenzia l’importanza di questi provvedimenti per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici. L’audizione ha rappresentato un’opportunità per discutere le implicazioni di tali misure sulla salute pubblica e sulla professione medica, sottolineando la necessità di un’integrazione tra innovazione tecnologica e qualità dei servizi sanitari.
Decreto milleproroghe 2025: novità sanitarie
Il 26 febbraio 2025, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 la Legge 21 febbraio 2025, n. 15, nota come Decreto Milleproroghe 2025. Questo decreto introduce importanti novità in ambito sanitario, con l’obiettivo di garantire la continuità dei servizi e delle prestazioni sanitarie. La FNOMCeO ha segnalato come queste disposizioni siano fondamentali per affrontare le sfide attuali del sistema sanitario, garantendo così un adeguato supporto ai professionisti del settore e ai cittadini.
Revisione dell’accesso ai corsi di laurea in medicina
Il 12 febbraio 2025, la FNOMCeO ha presentato una relazione in merito alla proposta di legge C. 2149, che prevede una revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, e medicina veterinaria. La comunicazione n. 16 ha messo in luce l’importanza di garantire un accesso equo e meritocratico a questi corsi, considerando le esigenze del sistema sanitario e la preparazione dei futuri medici.
Proposte di legge sulle terapie digitali
Il 6 febbraio 2025, la FNOMCeO ha discusso le proposte di legge C. 1208 e C. 2095 riguardanti le disposizioni in materia di terapie digitali. La relazione, comunicata con il numero 12, ha sottolineato come l’innovazione tecnologica possa migliorare l’assistenza sanitaria e l’efficacia dei trattamenti. L’audizione ha aperto un dibattito su come integrare queste nuove terapie nel panorama sanitario attuale, garantendo sempre la sicurezza e la qualità delle cure.
Aggiornamenti sulla situazione epidemiologica dell’influenza aviaria
Il 30 gennaio 2025, la FNOMCeO ha trasmesso una circolare del Ministero della Salute riguardante i focolai di influenza aviaria da sottotipo H5N1. Questa comunicazione, identificata con il numero 11, ha fornito un aggiornamento sulla situazione epidemiologica e sulle indicazioni di sanità pubblica, evidenziando l’importanza di una vigilanza costante per prevenire la diffusione del virus e proteggere la salute pubblica.
Relazione sull’audizione per il decreto milleproroghe
Il 20 gennaio 2025, la FNOMCeO ha presentato una relazione relativa all’audizione tenuta presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica in merito al Decreto Milleproroghe. La comunicazione n. 8 ha messo in evidenza le necessità urgenti del settore sanitario, proponendo misure per garantire una risposta adeguata alle sfide emergenti.
Disposizioni urgenti in materia di termini normativi
Il 13 gennaio 2025, la FNOMCeO ha comunicato le disposizioni urgenti in materia di termini normativi, come indicato nella comunicazione n. 7. Queste misure sono state introdotte per facilitare l’attuazione delle normative sanitarie e garantire una maggiore efficienza nei processi decisionali.
Dematerializzazione delle ricette mediche
Il 10 gennaio 2025, la FNOMCeO ha segnalato l’importanza della dematerializzazione delle ricette mediche cartacee, come previsto dall’articolo 1, commi 317 e 318, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207. Questa iniziativa mira a semplificare il processo di prescrizione e a migliorare la tracciabilità dei farmaci.
Nuovo certificato medico introduttivo
Il 9 gennaio 2025, la FNOMCeO ha diffuso informazioni riguardanti le indicazioni operative per il nuovo certificato medico introduttivo, comunicato dall’INPS. Questa iniziativa è parte di un processo di riforma per migliorare l’efficienza burocratica e fornire un servizio più adeguato ai cittadini.
Dataset minimo di informazioni per pazienti con apnee ostruttive del sonno
Il 20 dicembre 2024, la FNOMCeO ha comunicato la circolare del Ministero della Salute riguardante il dataset minimo di informazioni da raccogliere durante la prima visita o follow-up di pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Questa iniziativa è volta a garantire una gestione più efficace di questa condizione, migliorando la qualità dell’assistenza fornita.
