Il 19 aprile 2025, il pediatra e divulgatore Italo Farnetani ha condiviso con l’Adnkronos Salute delle linee guida fondamentali per scegliere l’uovo di Pasqua ideale per i bambini. Secondo Farnetani, l’elemento chiave per rendere questo dolce indimenticabile è l’effetto wow, capace di stupire e creare ricordi duraturi. La sua analisi si concentra su cinque regole d’oro, che possono guidare i genitori nella selezione del prodotto perfetto.
La sorpresa come primo elemento
Il primo consiglio di Farnetani riguarda l’importanza della sorpresa all’interno dell’uovo. L’esperto sottolinea che è fondamentale che il contenuto sia appropriato per il destinatario, tenendo in considerazione il genere e l’età del bambino. Evitare oggetti inutili, come portachiavi o astucci, è essenziale per non deludere le aspettative del piccolo. Farnetani afferma che la sorpresa deve essere divertente e significativa, contribuendo a creare un momento di gioia autentica. Se l’oggetto all’interno dell’uovo è pensato per piacere agli adulti, il bambino potrebbe rimanere deluso, vanificando l’esperienza.
Investire nella qualità
Il secondo suggerimento riguarda l’importanza di non badare a spese nella scelta dell’uovo di Pasqua, anche in tempi di crisi economica. Farnetani evidenzia che il momento dello scarto rappresenta un’esperienza memorabile per i bambini, destinata a rimanere impressa nei loro ricordi. Quando possibile, è opportuno inserire nell’uovo qualcosa che il bambino desidera, creando così una “sorpresa nella sorpresa”. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza, ma contribuisce a rendere il momento ancora più speciale.
Dimensioni che contano
La terza regola sottolinea l’importanza delle dimensioni dell’uovo. Farnetani spiega che, nei primi dieci anni di vita, i bambini tendono a ragionare in base a ciò che vedono. Un uovo di dimensioni considerevoli può amplificare la loro gioia e meraviglia. La grandezza dell’uovo diventa quindi un elemento cruciale per garantire un’esperienza positiva.
Il potere dei colori
Il quarto suggerimento si concentra sull’impatto dei colori. Farnetani afferma che i bambini, specialmente quelli sotto i sei anni, sono attratti dai colori vivaci, che possono influenzare anche le loro scelte alimentari. La scelta di un confezionamento colorato, preferibilmente con tonalità come il rosso e l’oro, può evocare esperienze piacevoli e aumentare il senso di festa e gioia associato all’uovo di Pasqua.
La scelta del cioccolato
Infine, il quinto consiglio riguarda la scelta del tipo di cioccolato. Sebbene sia importante, Farnetani considera questo aspetto come il meno rilevante rispetto agli altri. La maggior parte dei bambini predilige il cioccolato al latte o bianco, ma alcuni possono apprezzare anche il fondente. È fondamentale scegliere il tipo di cioccolato che meglio si adatta ai gusti del bambino. L’esperto rassicura che, dal punto di vista nutrizionale, tutti i tipi di cioccolato possono essere consumati senza problemi dai bambini, contrariamente a quanto spesso si pensa.
Queste cinque regole, elaborate da Farnetani, possono aiutare i genitori a scegliere un uovo di Pasqua che non solo soddisfi i gusti dei più piccoli, ma che crei anche momenti di gioia e meraviglia, rendendo la Pasqua un’esperienza indimenticabile.
