Il noto nutrizionista Giorgio Calabrese ha fornito indicazioni preziose per affrontare le festività pasquali senza compromettere la propria forma fisica. In un’intervista rilasciata il 19 aprile 2025, Calabrese ha suggerito di ponderare attentamente le scelte alimentari durante il periodo di Pasqua, che si caratterizza per abbondanti pranzi e cene. Il presidente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare del Ministero della Salute ha sottolineato che, sebbene le tradizioni culinarie italiane siano ricche di piatti deliziosi, è possibile godere di queste prelibatezze senza guadagnare chili indesiderati.
Scelte alimentari per Pasqua
Calabrese ha raccomandato di fare una scelta consapevole tra una colazione dolce o salata. Se si opta per un pasto salato, come uova o salumi, è preferibile accompagnarlo con un secondo piatto a base di pesce e verdure, evitando la carne. Nel caso in cui si scelga un dolce al mattino, il nutrizionista consiglia di limitare il consumo a 80 grammi di pastiera o colomba, evitando di mangiarli insieme. Per quanto riguarda il cioccolato, il limite è fissato a 100 grammi durante la giornata, che corrispondono a circa 600 calorie.
La misura come regola fondamentale
Durante il pranzo di Pasqua, Calabrese suggerisce di iniziare con verdure grigliate condite con un filo d’olio extravergine d’oliva o limone, evitando il sale o, se necessario, utilizzando solo sale dietetico. È importante consumare porzioni ridotte, sia per i primi piatti che per i secondi, e non dimenticare di includere verdura in abbondanza. Un bicchiere di vino è concesso, mentre il dolce è consigliato nel pomeriggio. Per la cena, si raccomanda di sostituire gli avanzi con un secondo piatto a base di verdure, frutta e una porzione di cioccolato fondente tra i 40 e i 50 grammi.
Il giorno di Pasquetta, che cade il 21 aprile 2025, gli accorgimenti rimangono simili: verdura in abbondanza e porzioni ridotte. Anche in questo caso, il nutrizionista avverte di limitare il consumo di cioccolato a 100 grammi per l’intera giornata. Calabrese sottolinea che i dolci tendono ad essere ricchi di grassi e che un approccio misurato aiuta a controllare l’introduzione di calorie, zuccheri e grassi, contribuendo a mantenere i livelli di insulina sotto controllo.
Le indicazioni di Calabrese offrono un’opportunità per godere delle festività pasquali senza eccessi, permettendo di mantenere una dieta equilibrata e salutare. Con una pianificazione attenta e scelte alimentari consapevoli, è possibile celebrare la Pasqua senza compromettere la propria salute.
