Il 16 aprile 2025, l’Ordine dei Medici di Roma ha emesso un sollecito per il pagamento della tassa annuale, che doveva essere versata entro il 31 marzo 2025. I professionisti sono invitati a completare il pagamento entro il 23 aprile 2025, evitando così eventuali sanzioni. Questo avviso si inserisce nel contesto delle normative fiscali che regolano l’esercizio della professione medica nella capitale.
Linee guida sulle liste di attesa
Il 15 aprile 2025, il Ministero della Salute ha pubblicato un decreto, datato 17 febbraio 2025, contenente le linee guida per la Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa. Questo provvedimento mira a stabilire criteri di interoperabilità tra le piattaforme regionali, garantendo un accesso più equo e tempestivo alle prestazioni sanitarie. Le nuove disposizioni sono fondamentali per migliorare l’efficienza del sistema sanitario, affrontando le problematiche legate ai tempi di attesa per le visite e le prestazioni.
Assegnazione incarichi di assistenza primaria
Il 27 marzo 2025, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, è stata pubblicata la Determinazione n. G03692, che illustra la procedura per l’assegnazione degli incarichi residui di assistenza primaria, in conformità con l’articolo 34 comma 18 dell’Accordo Collettivo Nazionale. Questo passaggio è cruciale per garantire una copertura adeguata e tempestiva nella fornitura di assistenza sanitaria, soprattutto nelle aree con carenze di personale medico.
Proroga del divieto di fatturazione elettronica
Il 27 febbraio 2025, il Ministero ha annunciato una proroga del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie. Questa decisione, derivante dalle disposizioni contenute nell’articolo 10-bis del D.L. 119/2018, è volta a garantire una transizione più fluida verso l’adozione di sistemi digitali nella sanità, senza compromettere la qualità del servizio offerto ai pazienti.
Novità dal decreto milleproroghe
Il 26 febbraio 2025, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il testo della Legge 21 febbraio 2025, n. 15, che contiene importanti novità in ambito sanitario. Tra le misure introdotte, vi sono disposizioni che riguardano il miglioramento delle strutture sanitarie e l’adeguamento delle risorse per garantire un servizio più efficiente e accessibile a tutti i cittadini.
Corretto rilascio dei certificati di malattia
Il 13 febbraio 2025, l’Ordine dei Medici di Roma ha diffuso un’informativa riguardante le corrette modalità di rilascio dei certificati di malattia. Questo documento si propone di chiarire le procedure da seguire per evitare abusi e garantire la trasparenza nel rilascio dei certificati, tutelando sia i pazienti che i medici.
Piano nazionale per le liste d’attesa
Il 13 febbraio 2025, è stato presentato il nuovo Piano Nazionale per la Gestione delle Liste d’Attesa (PNGLA) 2025-2027. Questo piano aggiorna il precedente, rispondendo alle esigenze emerse negli ultimi anni e cercando di ottimizzare i tempi di attesa per le prestazioni sanitarie, un tema cruciale per la salute pubblica.
Corsi di formazione sulla farmacovigilanza
Il 7 febbraio 2025, la Commissione Regionale per le Attività di Farmacovigilanza del Lazio ha annunciato l’attivazione di corsi di formazione a distanza (FAD) per tutti gli operatori sanitari delle strutture pubbliche convenzionate con il Servizio Sanitario Regionale. Questi corsi sono progettati per migliorare la conoscenza e la gestione della farmacovigilanza, un aspetto essenziale per la sicurezza dei pazienti.
Sentenza della Cassazione sulla previdenza
Il 3 febbraio 2025, l’Enpam ha comunicato una sentenza della Corte di Cassazione che stabilisce la competenza del giudice ordinario in materia di previdenza. Questa decisione ha importanti implicazioni per le strutture accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, chiarendo le responsabilità legali in caso di contenzioso.
Modifiche al decreto sull’oblio oncologico
Il 21 gennaio 2025, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute che apporta modifiche al Decreto sull’Oblio Oncologico. Queste modifiche riguardano la conservazione della riservatezza dei dati personali e le modalità di applicazione della legge, evidenziando l’importanza della privacy nel trattamento delle informazioni sanitarie.
Questi aggiornamenti normativi e informativi rappresentano un passo significativo verso un sistema sanitario più efficiente e attento alle esigenze dei cittadini, con l’obiettivo di garantire un accesso equo e tempestivo alle cure.
