Alcol: cresce l’allerta per il consumo tra minorenni e donne in difficoltà

Dati allarmanti sul consumo di alcol in Italia: 36 milioni di consumatori, preoccupante aumento tra giovani e donne, con necessità di interventi urgenti per la salute pubblica.

Il 16 aprile 2025, l’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità ha rivelato dati allarmanti riguardo al consumo di alcol in Italia. Secondo le informazioni raccolte, circa 36 milioni di italiani consumano alcol, con una prevalenza del 77,5% tra gli uomini e del 57,6% tra le donne. Questa situazione è particolarmente preoccupante per i giovani, con circa 1.260.000 ragazzi tra gli 11 e i 24 anni coinvolti, di cui 615.000 sono minorenni. Le donne mostrano un incremento significativo, con circa 2,5 milioni di consumatrici, di cui il 13,3% è a rischio tra le adolescenti di età compresa tra 11 e 17 anni.

Alcol, preoccupa consumo nei minorenni e nelle donne che ne abusano

Un dato allarmante è rappresentato dai binge drinker, che ammontano a 4,13 milioni, tra cui 74.000 minori. Negli ultimi dieci anni, il numero di donne che praticano il binge drinking è aumentato dell’80%, passando dal 2,5% nel 2013 al 4,5% nel 2023. Anche gli uomini hanno visto un incremento del 19% tra il 2019 e il 2023, senza evidenze di un calo dei consumi legati all’intossicazione. Queste informazioni sono state presentate in occasione dell’Alcohol Prevention Day (Apd) durante un convegno internazionale tenutosi all’Iss.

Il rapporto dell’Iss ha anche evidenziato che tra i 780.000 consumatori dannosi, 310.000 sono donne che soffrono di disturbi da uso di alcol (Dua). È emerso che solo l’8,1% di questi consumatori ha ricevuto un intervento da parte del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), mentre il restante 91,9% non ha mai avuto accesso a trattamenti, nonostante la loro condizione richieda un supporto adeguato.

Dati allarmanti sul consumo di alcol

Questi dati pongono un forte accento sulla necessità di interventi efficaci e tempestivi per affrontare il problema del consumo di alcol, specialmente tra le fasce più vulnerabili della popolazione. La situazione richiede un’attenzione immediata da parte delle istituzioni e della società civile, per garantire la salute e il benessere delle generazioni future.

Condivi su: