Race for the Cure: svelata la ventiseiesima edizione dell’evento di sensibilizzazione

La 26esima edizione della Race for the Cure si svolgerà a Roma dall’8 all’11 maggio 2025, promuovendo la prevenzione del cancro al seno e il benessere femminile.

La presentazione della 26esima edizione della Race for the Cure si è tenuta il 15 aprile 2025 presso il Coni di Roma. Questo evento, organizzato da Komen Italia, si svolgerà dall’8 all’11 maggio e mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro il cancro al seno. La manifestazione non si limita a promuovere la prevenzione attraverso screening gratuiti, ma abbraccia anche temi come sport, alimentazione sana e benessere. Tra le testimonial dell’evento figurano Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi.

Un evento che fa la differenza

La Race for the Cure ha dimostrato, nel corso dei suoi 26 anni di attività, di essere un’importante iniziativa di solidarietà. Grazie agli sforzi di Komen Italia, sono stati investiti 31 milioni di euro in progetti dedicati alla ricerca, alla prevenzione e al supporto delle donne che affrontano la sfida di un tumore al seno. La corsa rappresenta un momento di aggregazione e di sensibilizzazione, dove la comunità si unisce per sostenere una causa cruciale. Lo scorso anno, oltre 150mila partecipanti hanno preso parte all’evento, dimostrando un forte impegno collettivo.

Le autorità e le novità del 2025

Alla presentazione dell’evento erano presenti figure di spicco come Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia, Alessandro Onorato, assessore allo Sport, turismo, moda e grandi eventi di Roma Capitale, e Giovanni Malagò, presidente del Coni. Daniela Terribile, presidente di Komen Italia, ha illustrato le novità di quest’anno, tra cui la Carovana del Giubileo, che porterà camper per effettuare screening in diverse zone di Roma prima di intraprendere un viaggio in altre città italiane. Questo approccio mira a colmare il gap di attenzione alla prevenzione, in particolare nelle regioni del Sud Italia, dove la consapevolezza è ancora limitata.

Il ruolo della prevenzione nella salute femminile

La prevenzione è un tema centrale per Komen Italia. Le donne, spesso in prima linea nella promozione della salute, giocano un ruolo fondamentale nel ricordare l’importanza di esami e screening, non solo per sé stesse, ma anche per le generazioni più giovani. La presidente Daniela Terribile ha sottolineato come le ragazze siano spesso quelle che incoraggiano madri e nonne a sottoporsi a controlli, contribuendo così a creare una cultura della prevenzione. L’attenzione verso questa tematica è in crescita e Komen Italia si propone di supportare le campagne di screening istituzionali per migliorare l’accesso alle cure e alla diagnosi precoce.

La Race for the Cure non è solo una corsa, ma un simbolo di speranza e solidarietà per tutte le donne che affrontano il cancro al seno, unendo sport e sensibilizzazione in un evento che continua a crescere e a ispirare.

Condivi su: