Aggiornamento delle tabelle sulle sostanze stupefacenti e psicotrope secondo il DPR 9 ottobre 1990, n. 309

La FNOMCeO comunica aggiornamenti normativi e audizioni su tematiche sanitarie, tra cui sostanze stupefacenti, digitalizzazione e accesso ai corsi di laurea in medicina nel 2025.

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha pubblicato una serie di comunicazioni significative nei primi mesi del 2025, riguardanti aggiornamenti normativi e audizioni su tematiche di rilevanza sanitaria. Queste comunicazioni sono state diffuse per garantire la massima trasparenza e informazione agli operatori del settore e ai cittadini.

Aggiornamento sulle sostanze stupefacenti e psicotrope

L’11 aprile 2025, la FNOMCeO ha diffuso la Comunicazione n. 29, riguardante l’aggiornamento delle tabelle relative alle sostanze stupefacenti e psicotrope, in conformità con il decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990, numero 309. Questo aggiornamento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, fornendo indicazioni importanti per gli operatori sanitari e le istituzioni coinvolte nella gestione delle sostanze controllate. Le modifiche apportate mirano a garantire una regolamentazione più efficace e sicura nell’uso di tali sostanze, tenendo conto delle evoluzioni scientifiche e delle esigenze sanitarie della popolazione.

Audizione sulla semplificazione e digitalizzazione

Il 6 marzo 2025, la FNOMCeO ha presentato la relazione relativa all’audizione tenuta il 5 marzo, riguardante il “DDL 1184 – Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese“. Questo documento, trasmesso con la Comunicazione n. 21, evidenzia l’impegno della FNOMCeO nel promuovere un sistema sanitario più efficiente e accessibile, attraverso l’adozione di tecnologie digitali e procedure semplificate, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei cittadini e l’efficacia dei servizi offerti.

Novità dal Decreto Milleproroghe 2025

Il 26 febbraio 2025, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo della Legge 21 febbraio 2025, numero 15, che contiene importanti novità in ambito sanitario, come riportato nella comunicazione della FNOMCeO. Questo decreto, noto come Milleproroghe, introduce misure urgenti e disposizioni che impattano direttamente sulla gestione della sanità pubblica, mirando a garantire la continuità dei servizi e a rispondere alle esigenze emergenti del settore.

Audizioni su accesso ai corsi di laurea in medicina

Il 12 febbraio 2025, la FNOMCeO ha trasmesso la Comunicazione n. 16, relativa alla relazione dell’audizione tenuta riguardo a una proposta di legge per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, e medicina veterinaria. Questo tema è di fondamentale importanza per garantire un adeguato numero di professionisti qualificati nel settore sanitario, rispondendo così alle crescenti esigenze della popolazione.

Proposte di legge sulle terapie digitali

Il 6 febbraio 2025, la FNOMCeO ha comunicato la relazione relativa all’audizione sulle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, che trattano delle disposizioni in materia di terapie digitali. La crescente integrazione della tecnologia nel settore sanitario rappresenta un’opportunità per migliorare l’efficacia dei trattamenti e l’accesso alle cure per i pazienti, rendendo necessario un aggiornamento normativo per garantire sicurezza e qualità.

Circolare del Ministero della Salute sull’influenza aviaria

Il 30 gennaio 2025, la FNOMCeO ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute riguardante i focolai di influenza aviaria da sottotipo H5N1, fornendo un aggiornamento sulla situazione epidemiologica e le indicazioni di sanità pubblica. Questa comunicazione è fondamentale per garantire che gli operatori sanitari siano informati e preparati a gestire eventuali focolai, tutelando così la salute pubblica.

Relazione sull’audizione del Decreto Milleproroghe

Il 20 gennaio 2025, la FNOMCeO ha pubblicato la relazione relativa all’audizione tenuta presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica, riguardante il Decreto Milleproroghe 2025. Questa audizione ha avuto come obiettivo quello di discutere le disposizioni urgenti in materia di termini normativi, evidenziando l’importanza di un dialogo costante tra le istituzioni e i rappresentanti del settore sanitario.

Disposizioni urgenti sui termini normativi

Il 13 gennaio 2025, la FNOMCeO ha segnalato, attraverso la Comunicazione n. 7, l’importanza delle disposizioni urgenti in materia di termini normativi, come indicato nella Gazzetta Ufficiale. Queste misure sono state introdotte per garantire una maggiore efficienza nella gestione delle pratiche sanitarie e per rispondere tempestivamente alle necessità del settore.

Dematerializzazione delle ricette mediche

Il 10 gennaio 2025, la FNOMCeO ha comunicato l’importanza della dematerializzazione delle ricette mediche cartacee per la prescrizione di farmaci, in conformità con l’articolo 1, commi 317 e 318, della Legge 30 dicembre 2024, numero 207. Questa iniziativa rappresenta un passo avanti verso una maggiore digitalizzazione del sistema sanitario, facilitando l’accesso ai farmaci per i cittadini.

Indicazioni operative del nuovo certificato medico

Infine, il 9 gennaio 2025, la FNOMCeO ha trasmesso la Comunicazione INPS riguardante le indicazioni operative relative al nuovo certificato medico introduttivo. Questa comunicazione è essenziale per garantire che i professionisti della salute siano aggiornati sulle nuove procedure e requisiti, assicurando così un servizio di qualità ai cittadini.

Condivi su: