Ministero della Salute: nuove linee guida per la gestione delle liste di attesa e l’interoperabilità regionale.

Novità sanitarie e normative in Italia: dalla fatturazione elettronica al rinnovo degli accordi per la distribuzione dei farmaci, passando per il Piano Nazionale liste d’attesa.

Il 27 marzo 2025, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, è stata pubblicata la Determinazione n. G03692, datata 26 marzo 2025, relativa alla procedura prevista dall’articolo 34 comma 18 dell’Accordo Collettivo Nazionale. Questa iniziativa è finalizzata all’assegnazione degli incarichi residui di assistenza primaria, ponendo così l’accento sull’importanza della graduatoria di assegnazione.

Fatturazione elettronica: proroga per le prestazioni sanitarie

Il 27 febbraio 2025, il Ministero della Salute ha comunicato una proroga riguardante la fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie. Questa decisione è stata presa in conformità con le disposizioni contenute nell’articolo 10-bis del Decreto Legge 119/2018 e nell’articolo 9-bis, che regolano l’implementazione di tale sistema. La proroga si inserisce in un contesto di continua evoluzione delle normative fiscali e sanitarie, con l’obiettivo di garantire una transizione fluida verso il nuovo sistema di fatturazione.

Decreto milleproroghe 2025: novità sanitarie

Il 24 febbraio 2025, sulla Gazzetta Ufficiale n. 45, è stata pubblicata la Legge n. 15 del 21 febbraio 2025, nota come Decreto Milleproroghe. Questo decreto introduce importanti modifiche e aggiornamenti in ambito sanitario, toccando vari aspetti della legislazione vigente. Le novità riguardano principalmente l’organizzazione dei servizi sanitari e la gestione delle risorse, con l’intento di migliorare l’efficienza del sistema sanitario nazionale.

Informativa omceo roma sui certificati di malattia

Il 13 febbraio 2025, l’Ordine dei Medici di Roma ha pubblicato un’informativa riguardante le corrette modalità di rilascio dei certificati di malattia. Questo documento ha l’obiettivo di chiarire le procedure da seguire, garantendo così una maggiore uniformità e rispetto delle norme da parte dei professionisti del settore. L’OMCeO Roma si impegna a fornire indicazioni precise per evitare abusi e malintesi, contribuendo a un servizio sanitario più trasparente.

Piano nazionale liste d’attesa 2025-2027

Il 13 febbraio 2025, il Quotidiano Sanità ha reso noto il nuovo Piano Nazionale per la gestione delle liste d’attesa per il periodo 2025-2027. Questo piano aggiorna le strategie precedenti, cercando di affrontare in modo più efficace il problema delle lunghe attese per le prestazioni sanitarie. Le misure previste mirano a ottimizzare i tempi di attesa e a garantire un accesso più equo ai servizi per tutti i cittadini.

Corsi fad sulla farmacovigilanza in regione lazio

Il 7 febbraio 2025, la Commissione Regionale per le attività di Farmacovigilanza del Lazio ha annunciato l’avvio di corsi di formazione a distanza (FAD) rivolti a tutti gli operatori sanitari delle strutture pubbliche convenzionate con il Sistema Sanitario Regionale. L’iniziativa mira a migliorare le competenze degli operatori in materia di sicurezza dei farmaci, promuovendo una cultura di attenzione e responsabilità nell’uso dei medicinali.

Giudice ordinario competente in materia previdenziale

Il 3 febbraio 2025, l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici (Enpam) ha commentato una recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la competenza del giudice ordinario in materia previdenziale. Questa decisione ha importanti implicazioni per le strutture accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, chiarendo le dinamiche legali e le responsabilità in caso di contenziosi.

Modifiche al decreto sull’oblio oncologico

Il 21 gennaio 2025, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute che apporta modifiche significative al Decreto sull’oblio oncologico. Queste modifiche riguardano la conservazione della riservatezza dei dati personali e le modalità di applicazione della legge, sottolineando l’importanza della protezione dei dati sensibili dei pazienti.

Rinnovo dell’accordo per la distribuzione dei farmaci

Il 16 gennaio 2025, la Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria ha trasmesso la Nota n. 46640, riguardante il rinnovo dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci per il periodo 2025-2029. Questo accordo è fondamentale per garantire la continuità nella fornitura di farmaci e per mantenere standard elevati nella distribuzione.

Ricetta “bianca” dematerializzata dal 2025

Il 13 gennaio 2025, è stata introdotta la ricetta “bianca” dematerializzata, come previsto dall’articolo 1, comma 317, della Legge 207/2024. Questa innovazione rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi sanitari, semplificando le procedure per i medici e i pazienti e contribuendo a una gestione più efficiente delle prescrizioni farmaceutiche.

Condivi su: