Aumento del seno: l’impennata delle richieste preoccupa i chirurghi

Crescita della chirurgia estetica in Italia: chirurghi lanciano appello per risultati naturali e responsabilità, influenzati da social media e aspettative irrealistiche delle pazienti.

Nel 2025, il fenomeno degli interventi di **chirurgia estetica**, in particolare per l’**aumento del seno**, continua a crescere in modo significativo, suscitando preoccupazioni tra i **professionisti del settore**. La tendenza verso risultati sempre più **artificiali**, amplificata dalla pressione dei **social media**, spinge i **chirurghi** a lanciare un appello per una maggiore attenzione alla **salute** e all’**armonia estetica**. Un gruppo di **chirurghi plastici** di fama mondiale ha presentato oggi, 11 aprile 2025, a **Palazzo Turati**, **Milano**, un documento intitolato “Bellezza naturale del seno”, volto a promuovere un **protocollo scientifico** per garantire risultati più **naturali** e **personalizzati**.

Interventi in aumento e preoccupazioni per l’estetica

La crescente richiesta di interventi di **aumento del seno** ha portato a una serie di risultati che destano preoccupazione tra i **professionisti**. I **chirurghi** segnalano che molte **pazienti** arrivano ai consulti con aspettative poco **realistiche**, influenzate da immagini e trend virali sui **social media**. **Roy De Vita**, chirurgo plastico e direttore del reparto presso l’**Istituto dei Tumori Regina Elena** di **Roma**, ha dichiarato che “le **protesi mammarie** non sono accessori, ma dispositivi medici”. L’idea che le **donne** possano scegliere una **protesi** come si sceglierebbe un accessorio è fuorviante e rischiosa.

**Patrick Mallucci**, chirurgo plastico inglese e co-autore dello studio internazionale “Ideal Breast Shape”, sottolinea l’importanza delle **proporzioni** nella **bellezza**. Secondo Mallucci, la **bellezza** non è solo una questione di dimensioni, ma di equilibrio tra le diverse parti del **seno**. La tecnica “Natural Breast Beauty”, sviluppata da Mallucci, mira a creare risultati che rispettino queste **proporzioni**, rispondendo così anche alle richieste di **pazienti** deluse da risultati precedenti.

Il mercato delle protesi mammarie e le tendenze in Italia

Il **mercato globale** delle **protesi mammarie** ha raggiunto nel 2024 un valore di circa 2,78 miliardi di **dollari**, con una significativa fetta di questo mercato concentrata negli **Stati Uniti** e in **Europa**. In **Italia**, negli ultimi 20 mesi, sono stati impiantati 75.312 **protesi** per oltre 44.000 **pazienti**. I dati mostrano che le **donne italiane** tendono a preferire **protesi** con un volume che varia dai 250 ai 400 ml, ma si registra anche un aumento degli interventi con impianti superiori ai 550 ml in regioni come **Puglia**, **Campania**, **Sardegna** e **Umbria**.

**Karsten Hemmrich**, CEO di **Polytech Health & Aesthetics**, evidenzia come la crescente domanda di risultati **naturali** e **armoniosi** stia cambiando il panorama della **chirurgia estetica**. La **sicurezza** e il **rigore scientifico** nella produzione dei dispositivi sono diventati requisiti fondamentali per le **pazienti**. La presentazione del documento di consenso rappresenta un passo importante verso una maggiore **responsabilità** nel settore.

Il ruolo dei social media e la necessità di informazione

Il crescente utilizzo dei **social media** ha influenzato profondamente le aspettative delle **donne** nei confronti della **chirurgia estetica**. **Mariangela Dal Prá**, Managing Director Italia di **Polytech**, ha messo in guardia contro i contenuti fuorvianti che spesso si trovano online, come foto irrealistiche e confronti fai-da-te. È fondamentale che le **donne** siano informate e consapevoli delle scelte che fanno riguardo al proprio **corpo**.

Il documento presentato oggi non solo propone **linee guida** per interventi più **sicuri** e **naturali**, ma si configura anche come un appello a riflettere sull’importanza di aspettare o, in alcuni casi, di rinunciare a un intervento **chirurgico**. La **salute** e il **benessere** devono sempre essere prioritari rispetto alle **mode** del momento.

Condivi su: