Andrea Diamanti, il responsabile di Wholesale Banking di ING Italia, ha annunciato un’importante iniziativa per il settore dell’healthcare durante il suo intervento al Palazzo dell’Informazione Adnkronos di Roma, il 10 aprile 2025. Con un videomessaggio, Diamanti ha illustrato come l’istituto bancario stia puntando su un piano di crescita strategico che include la creazione di un team dedicato al settore Telecom, Media, Technology & Healthcare (Tmt&H). Questa decisione è stata motivata dalla crescente interconnessione tra l’innovazione tecnologica e il settore farmaceutico, un legame che sta diventando sempre più cruciale per lo sviluppo del settore sanitario.
Il team e la crescita del settore
Diamanti ha sottolineato che il team, composto da 100 professionisti a livello globale, avrà il compito di supportare le aziende italiane in un contesto di crescente domanda di assistenza sanitaria e prevenzione. “L’healthcare è uno dei settori più rilevanti per l’economia globale”, ha dichiarato, evidenziando come il valore del settore si attesti attualmente a 17.500 miliardi di dollari, con prospettive di crescita significativa entro il 2030. I settori del biotech e del medtech, in particolare, mostrano tassi di crescita a doppia cifra, mentre i servizi sanitari stanno crescendo a un ritmo dell’8%.
Supporto finanziario e piano strategico
Diamanti ha evidenziato l’importanza di fornire supporto finanziario alle aziende che operano in questo campo, specialmente in un momento in cui il sistema sanitario affronta sfide significative. “L’Italia è un paese fondamentale per il gruppo ING, dove operiamo dal 1979”, ha affermato, aggiungendo che la banca ha avviato un piano di crescita strategico nel 2024, mirato a diventare un attore di riferimento nel settore del Wholesale Banking.
Elementi chiave di ING
Il responsabile di ING ha delineato tre elementi chiave che differenziano l’istituto: un network internazionale che abbraccia oltre 35 paesi, una profonda conoscenza dei settori in cui operano i clienti e un impegno pionieristico verso la sostenibilità. Questi aspetti consentono a ING di supportare le aziende italiane, in particolare quelle del settore farmaceutico, nei loro sforzi di internazionalizzazione e export.
Piano di crescita e partner finanziari
Diamanti ha anche messo in luce il piano di crescita dell’istituto, che si rivolge a grandi aziende e a quelle di dimensioni medio-alte, con fatturati superiori ai 350 milioni di euro. In questo contesto, ha sottolineato l’importanza di avere partner finanziari solidi che possano accompagnare gli imprenditori nel ridisegnare le loro strategie di approvvigionamento e vendita.
Focus su Tmt&H e digitalizzazione
Un aspetto cruciale del discorso di Diamanti è stato il focus sul team Tmt&H, che si occupa di unire le competenze nei settori sanitario e tecnologico. “La digitalizzazione dei servizi sanitari e dei processi produttivi è fondamentale”, ha affermato, aggiungendo che l’uso dell’intelligenza artificiale sta diventando sempre più rilevante per migliorare l’efficienza del personale sanitario, che attualmente dedica una parte significativa del proprio tempo a compiti amministrativi.
Iniziative per il futuro dell’healthcare
Infine, Diamanti ha concluso esprimendo l’intenzione di supportare i clienti nello sviluppo di applicazioni e programmi che integrino tecnologia e innovazione, al fine di fornire servizi sanitari sempre più efficaci. Con queste iniziative, ING Italia si propone di giocare un ruolo chiave nel futuro dell’healthcare, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
