Il Centro di senologia dell’Idi-Irccs di Roma prevede quasi 10mila prestazioni nel 2024

L’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma presenta risultati significativi nel 2024 per il Centro di Senologia, con un impegno crescente nella diagnosi e cura dei tumori al seno.

L’Istituto Dermopatico dell’Immacolata-Idi-Irccs di Roma si conferma come un punto di riferimento per la dermatologia e la prevenzione oncologica, con un focus particolare sulla salute delle donne. Durante una conferenza stampa tenutasi il 9 aprile 2025, sono stati presentati i risultati del 2024 riguardanti il Centro di Senologia, evidenziando un impegno crescente nella diagnosi e cura dei tumori al seno.

Risultati del centro di senologia nel 2024

L’analisi dei dati del 2024 ha rivelato risultati significativi per l’Istituto. La responsabile della Senologia Clinica e Diagnostica, Adriana Bonifacino, ha comunicato che sono state effettuate 9.673 prestazioni senologiche, incluse 391 biopsie eco-guidate e stereotassiche, con 123 carcinomi della mammella diagnosticati. Bonifacino ha sottolineato l’importanza di migliorare l’adesione agli screening e di adattare l’approccio alla prevenzione per una popolazione sempre più giovane. Ha chiamato in causa anche il Ministero della Salute, chiedendo raccomandazioni chiare per includere le giovani donne nei programmi di screening, affinché non restino escluse dalle opportunità di prevenzione.

Innovazione e ristrutturazione del reparto di radiologia

Matteo Sammarra, direttore della UOC Diagnostica per Immagini dell’Idi, ha illustrato i progressi compiuti nel reparto di Radiologia. È stata realizzata una completa ristrutturazione, con l’introduzione di due ecografi dedicati alla senologia e la possibilità di eseguire mammografie tridimensionali e con mezzo di contrasto. Queste innovazioni rappresentano un passo importante per migliorare l’assistenza alle pazienti, creando percorsi specifici per coloro che presentano mutazioni genetiche.

L’attenzione dell’Istituto non si limita alla diagnosi, ma si estende anche alla cura del tumore al seno, con un Open Day dedicato alla prevenzione previsto per domani e venerdì. Questo evento mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza della diagnosi precoce e della cura.

Testimonianza di una paziente

Durante la conferenza, Marianna, una paziente, ha condiviso la sua esperienza di cura presso l’Idi. A 42 anni, mentre allattava, ha percepito un cambiamento nel suo corpo e, dopo una serie di esami, è stata indirizzata all’Istituto. Marianna ha espresso gratitudine per l’umanità e l’attenzione ricevuta dai medici, che l’hanno fatta sentire come una persona e non solo un numero.

Impegno per la comunità e nuove iniziative

Annarita Panebianco, direttore sanitario dell’Idi, ha concluso l’incontro evidenziando l’impegno dell’Istituto nel diventare un centro di riferimento per la prevenzione e diagnosi dei tumori al seno. Ha annunciato l’introduzione di un nuovo welfare aziendale, che prevede una giornata di visite senologiche per le dipendenti di età compresa tra i 35 e i 49 anni, che attualmente non possono accedere agli screening del Servizio Sanitario Nazionale. L’obiettivo è fornire un supporto completo alla comunità, ampliando i servizi offerti oltre la dermatologia, storicamente il focus principale dell’Istituto.

Condivi su: