Basilicanova, Basilicagoiano, Tortiano e Monticelli Terme: il Comune di Montechiarugolo ha arricchito la sua offerta sportiva con quattro palestre all’aperto. L’ultima struttura, inaugurata ufficialmente il 5 aprile 2025, si trova all’interno del Parco Micheli di Monticelli Terme. Questo spazio è attrezzato e digitalizzato, parte integrante del progetto “Sport di tutti – Parchi”, lanciato da Sport e Salute in collaborazione con l’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Ogni attrezzo presente nell’area è dotato di un QR Code che consente agli utenti di scaricare tutorial per l’allenamento. La gestione dell’area è stata affidata all’ASD Sport Center Punto Blu, che si occuperà non solo delle proprie attività, ma garantirà anche che lo spazio rimanga accessibile a tutti, comprese altre associazioni e cittadini di ogni età.
Un’iniziativa per la comunità
Il Sindaco di Montechiarugolo, Daniele Friggeri, ha sottolineato l’importanza di queste aree per la comunità locale. “I cittadini del Comune di Montechiarugolo possono ora contare su quattro spazi all’aperto, ideali per l’allenamento e la socializzazione. È una dotazione significativa per un Comune di dimensioni contenute come il nostro. L’area di Monticelli è inserita in un parco progettato per promuovere l’attività fisica, con un percorso vita adatto a tutti. Abbiamo già reso disponibile il parco in attesa dell’inaugurazione ufficiale, specialmente per i giovani, per incentivare lo sport e l’aggregazione, un’attività che le nostre società sportive svolgono quotidianamente.”
Un luogo di benessere e socialità
L’Assessore Giovanni Musolino ha descritto l’area come una “casa dello sport”, dove la salute, il benessere e la socialità possono convivere. “Buon allenamento a tutti coloro che utilizzeranno questo spazio”, ha aggiunto. Anche Antonella Luminosi, coordinatrice regionale di Sport e Salute, ha evidenziato l’importanza dell’attività fisica, affermando: “Bastano un paio di allenamenti a settimana, anche moderati, per mantenersi attivi a qualunque età. L’attività fisica è la migliore forma di prevenzione”.
Un testimonial d’eccezione
Durante l’inaugurazione, è intervenuto un testimonial d’eccezione: Roland de Marigny, ex rugbista della nazionale italiana e attuale tecnico all’Accademia della FIR. Ha commentato la presenza di attrezzi adeguati per un allenamento completo, da svolgere gratuitamente all’aria aperta. Ha inoltre ringraziato coloro che hanno lavorato per rendere disponibile questo spazio alla comunità, auspicando che venga sfruttato al meglio.
Il neo eletto presidente dell’ASD Sport Center Punto Blu, Paolo Norma, ha assicurato l’impegno nella cura dell’area. “Lo sport è sinonimo di vita sana, inclusione, socialità, disciplina e allenamento, valori che qui troveranno spazio. Grazie per averci coinvolti”, ha dichiarato.
Per ulteriori informazioni sul progetto “Sport nei Parchi”, è possibile visitare il sito ufficiale di Sport e Salute.
