Oggi, 2 aprile 2025, si celebra la Giornata Mondiale dell’Autismo, un momento cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica sui segnali di questa condizione che, secondo l’Osservatorio Nazionale sull’Autismo, colpisce 1 bambino italiano su 77 nella fascia di età compresa tra i 7 e i 9 anni. I neuropsichiatri infantili invitano a riflettere sull’importanza della diagnosi precoce e dell’inclusione sociale, sottolineando che il riconoscimento tempestivo dei sintomi è fondamentale per garantire un adeguato supporto ai giovani pazienti e alle loro famiglie.
Comportamenti da monitorare
Per migliorare la comprensione del disturbo, la Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) ha stilato un elenco di dieci comportamenti da tenere d’occhio, che possono rappresentare campanelli d’allarme per l’autismo nei bambini. Questi segnali includono:
- Non rispondere al proprio nome entro i 12 mesi di vita.
- Non voltarsi verso oggetti indicati da un’altra persona.
- Evitare il contatto visivo e preferire la solitudine.
- Difficoltà a relazionarsi con gli altri o mancanza di interesse per le interazioni sociali.
- Resistenza a coccole e abbracci, accettandoli solo quando sono loro a volerlo.
- Apparire distratti quando qualcuno parla loro, ma reagire a suoni diversi.
- Presentare un linguaggio immaturo e un ritardo nelle abilità linguistiche.
- Ripetere parole o frasi udite, anziché utilizzare un linguaggio appropriato all’età.
- Eseguire azioni ripetitive come battere le mani o dondolarsi.
- Reagire in modo insolito a stimoli sensoriali come odori, sapori o suoni.
Questi indicatori, se osservati, possono essere il primo passo per ottenere una valutazione professionale.
Investire nella ricerca e nella sensibilizzazione
La Sinpia sottolinea che sia la ricerca scientifica che la sensibilizzazione della società sono strumenti chiave per promuovere un futuro più inclusivo per le persone con disturbo dello spettro autistico. Stefania Millepiedi, vicepresidente della Sinpia e responsabile della Neuropsichiatria Infantile in Versilia, afferma che è fondamentale investire in formazione, tecnologie innovative e interventi basati su evidenze, per affrontare adeguatamente questa condizione.
Millepiedi invita a rivedere le abitudini consolidate e ad adottare un approccio più inclusivo, per tutte le forme di fragilità. La creazione di una nuova cultura della salute, che integri le sfide tecnologiche dell’intelligenza artificiale con l’umanità e la professionalità necessarie per prendersi cura degli altri, è essenziale per garantire un supporto efficace a chi vive con l’autismo.
La Giornata Mondiale dell’Autismo rappresenta quindi un’opportunità per riflettere e agire, affinché ogni bambino possa ricevere l’attenzione e il supporto di cui ha bisogno per crescere in un ambiente inclusivo e stimolante.
