Parkinson: Balsamo (Zambon) sottolinea l’importanza del dialogo con i pazienti

Il documentario “Dialoghi con Mr. Parkinson” mira a sensibilizzare sulla complessità della malattia di Parkinson e migliorare la vita dei pazienti attraverso storie di coraggio e resilienza.

Il 25 marzo 2025, Rossella Balsamo, responsabile di Medical Affairs & Regulatory per Zambon Italia e Svizzera, ha sottolineato l’importanza di un nuovo documentario intitolato “Dialoghi con Mr. Parkinson”. Questo progetto, realizzato con il supporto della Confederazione Parkinson Italia, si propone di illustrare la complessità della malattia di Parkinson e il suo impatto sulla vita quotidiana dei pazienti. L’iniziativa coincide con la Giornata mondiale del Parkinson, che si celebra l’11 aprile.

Durante un’intervista, Balsamo ha evidenziato che oltre il 50% dei pazienti con malattia di Parkinson avverte gli effetti della patologia in vari aspetti della propria vita, dalle routine quotidiane alle relazioni sociali. Zambon, come azienda, si impegna a migliorare la qualità della vita delle persone attraverso l’innovazione, ma è altrettanto fondamentale fornire supporto alla comunità dei pazienti e al personale clinico. Questo approccio mira a rispondere alle necessità di coloro che affrontano le sfide legate a questa malattia neurodegenerativa.

Il documentario e il suo significato

Il documentario “Dialoghi con Mr. Parkinson” è stato concepito per favorire una comunicazione chiara e fornire strumenti utili ai pazienti per gestire la malattia nella loro vita quotidiana. Balsamo ha spiegato che il progetto è frutto di una collaborazione continua con la Confederazione Parkinson Italia e mira a rappresentare la malattia in modo autentico, mostrando la sua complessità attraverso le esperienze di diversi pazienti. Il docufilm presenterà attori che daranno voce e volto a Mr. Parkinson, interagendo con pazienti, caregiver e medici, per mettere in luce storie di coraggio e resilienza.

La crescita della malattia di Parkinson

Balsamo ha anche sottolineato che il Parkinson è la malattia neurodegenerativa in più rapida crescita, con una prevalenza raddoppiata negli ultimi 25 anni. Nonostante la sua diffusione, persistono falsi miti e stereotipi che non riflettono la realtà vissuta dai pazienti. Spesso, il Parkinson viene identificato erroneamente come una malattia caratterizzata principalmente dal tremore. Tuttavia, un’indagine condotta da AstraRicerche ha rivelato che per oltre il 50% dei pazienti, il tremore non è il sintomo più comune e, sorprendentemente, il 58% non lo considera nemmeno il sintomo più imbarazzante o insopportabile.

Inoltre, l’indagine ha evidenziato una scarsa familiarità con la malattia tra i pazienti stessi, con il 79% di loro che non possedeva una conoscenza adeguata prima della diagnosi. Questo scenario mette in evidenza l’importanza di una maggiore comunicazione riguardo al Parkinson. Infatti, il 62% dei pazienti ritiene che i propri amici non comprendano appieno la malattia e il suo impatto, una percentuale che sale all’88% se si considera il punto di vista degli estranei. L’84% dei pazienti ha espresso la necessità di discutere di più sulla varietà dei sintomi, piuttosto che limitarsi al tremore.

La realizzazione di questo documentario rappresenta quindi un passo significativo nel tentativo di promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione della malattia di Parkinson, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Condivi su: