L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente intensificato il proprio impegno nei confronti dell’Intelligenza Artificiale, annunciando il 15 gennaio 2025 la nomina del Digital Ethics Centre della Delft University of Technology, situata nei Paesi Bassi, come Collaborating Centre dedicato alla governance sanitaria attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale.
L’iniziativa segna un passo significativo per l’OMS, che riconosce l’importanza crescente dell’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario. Con questa designazione, l’OMS intende fornire supporto e guida agli Stati membri nell’integrazione di tecnologie innovative nel loro sistema sanitario. Alain Labrique, direttore del dipartimento di Digital Health and Innovation dell’OMS, ha sottolineato l’impegno dell’organizzazione nel promuovere un utilizzo responsabile dell’Intelligenza Artificiale.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sanità
L’OMS evidenzia come l’Intelligenza Artificiale stia già apportando cambiamenti significativi nei sistemi sanitari di tutto il mondo. Secondo Labrique, l’adozione di queste tecnologie può rivoluzionare il modo in cui i servizi sanitari vengono erogati, supportando i pazienti nei loro percorsi di salute. L’OMS si propone di garantire che i vantaggi derivanti dall’Intelligenza Artificiale siano accessibili a tutti, in modo etico e sicuro.
Per raggiungere questo obiettivo, l’OMS si affida a collaborazioni solide con partner tecnici e accademici. Queste alleanze sono fondamentali per orientare l’organizzazione in un contesto in continua evoluzione, dove le tecnologie emergenti possono offrire soluzioni innovative a sfide sanitarie complesse. L’importanza della formazione e della preparazione dei professionisti della salute è un altro aspetto cruciale per garantire un’integrazione efficace dell’Intelligenza Artificiale nella pratica clinica.
Prospettive future
Con la crescente diffusione delle tecnologie digitali, l’OMS si sta preparando a un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale giocherà un ruolo centrale nella governance sanitaria. La nomina del Digital Ethics Centre rappresenta un passo strategico verso la creazione di un quadro normativo che garantisca l’uso responsabile e sostenibile di queste tecnologie. L’OMS è determinata a lavorare a stretto contatto con i governi e le istituzioni sanitarie per sviluppare linee guida e standard che possano guidare l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale in modo che i benefici siano equamente distribuiti tra le popolazioni.
In questo contesto, l’OMS sta anche monitorando i progressi e le innovazioni nel campo dell’Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di rimanere all’avanguardia e di adattarsi alle nuove sfide e opportunità che si presenteranno nel panorama sanitario globale.

Perla Tegofenti è una giornalista-blogger italiana specializzata nei settori del food e della salute, temi interconnessi che affronta con competenza e passione. Attraverso i suoi articoli, esplora l’importanza di una corretta alimentazione per il benessere e promuove stili di vita sani e consapevoli.