La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica ha un nuovo presidente: Enrico Di Rosa, già direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl Roma 1. Succede a Roberta Siliquini, che assumerà ora il ruolo di vicepresidente. Questo avvicendamento segna un importante cambiamento alla guida della Siti e si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla salute pubblica, un tema cruciale specialmente in epoca di emergenze sanitarie. Scopriamo più a fondo questo passaggio di testimone e le sfide future che si pongono davanti alla nuova giunta.
La nuova giunta esecutiva della Siti
La nuova giunta esecutiva della Siti, che accompagnerà Enrico Di Rosa nella sua presidenza, comprende figure di spicco nel panorama sanitario italiano. Il nuovo segretario generale è Luigi Vezzosi, un dirigente medico con un’importante esperienza nell’Ats Val Padana, operante nelle province di Mantova e Cremona. L’esecutivo è composto da un team eterogeneo, che include Silvio Brusaferro come coordinatore del Collegio dei docenti, Alberto Fedele per il Collegio degli operatori, e Vincenzo Paolozzi per la Consulta degli specializzandi. A completare il gruppo ci sono Roberto Rizzi, Giancarlo Icardi e un elenco di membri eletti che rappresentano diverse realtà professionali del settore.
Questa nuova squadra ha l’obiettivo di portare avanti il lavoro svolto nei due anni precedenti, approfondendo le tematiche legate all’igiene e alla sanità pubblica. “Lavoreremo tutti insieme per promuovere un’eccellenza in campo scientifico e culturale,” ha dichiarato Di Rosa, ponendo una forte enfasi sull’importanza della collaborazione interprofessionale. Le priorità indicate dalla nuova giunta mirano a rafforzare il sostegno alle istituzioni nella formulazione e attuazione delle strategie di sanità pubblica più efficaci per tutelare la salute della popolazione.
Il ruolo di Enrico Di Rosa nella sanità pubblica
Enrico Di Rosa porta con sé un bagaglio di esperienze straordinarie nel campo della sanità pubblica. Laureato in Medicina e Chirurgia, ha specializzazioni in Medicina Interna e Igiene e Medicina Preventiva. La sua carriera, iniziata nel 1991, si è svolta prevalentemente nei servizi sanitari territoriali, dove ha accumulato una grande dotazione di competenze, specificatamente nella sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive.
Dal 2019, quando ha assunto la direzione del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL Roma 1, Di Rosa ha avuto un ruolo fondamentale nella gestione dell’emergenza pandemica da Covid-19. La sua esperienza ha incluso l’elaborazione di percorsi clinico-diagnostico-assistenziali e l’implementazione di misure di contact tracing. Importante è stato anche il suo contributo alla campagna vaccinale, dove ha supervisionato l’attività dei tamponi a domicilio e gestito il centro vaccinazioni di Santa Maria della Pietà, dimostrando un’assoluta dedizione al benessere della comunità.
Con la nuova carica, Di Rosa si pone l’obiettivo di perorare cause vitali, come il rafforzamento della sanità pubblica e della salute comunitaria, in un’ottica di “One Health”. Questo approccio multidisciplinare, che intreccia salute umana, animale e ambientale, rappresenta una strategia necessaria per affrontare le sfide globali della salute.
Progetti e obiettivi per il futuro
Guardando al futuro, Enrico Di Rosa ha delineato ambiziosi obiettivi per la Siti. Sotto la sua presidenza, l’associazione intende concentrare riflessioni e azioni sulla promozione del progresso scientifico e culturale nel settore dell’igiene e della sanità pubblica. Un focus particolare sarà dedicato anche alla valorizzazione delle discipline igienistiche e della figura degli operatori di sanità pubblica all’interno dei servizi sanitari.
Le problematiche legate alla salute pubblica non possono essere affrontate isolatamente, pertanto la Siti intende rafforzare il proprio supporto alle istituzioni. Ciò include l’adozione di tecniche innovative e l’implementazione di politiche efficaci per garantire una migliore assistenza, anche attraverso programmi di screening oncologici, sotto la responsabilità di Di Rosa dal 2022.
In sintesi, il nuovo corso che Enrico Di Rosa intende intraprendere come presidente della Siti si preannuncia ricco di sfide stimolanti e opportunità di crescita. Con una giunta esecutiva forte e coesa, la Siti si prepara ad affrontare le future sfide della sanità pubblica in Italia, impegnandosi a rendere sempre più salda la salute della popolazione.