Giornata della salute: pap-test e visita diabetologica gratuita per gli studenti di Urbino

Il 13 novembre, l’Università di Urbino offre controlli gratuiti per la salute degli studenti, tra cui Pap-test e visite diabetologiche, promuovendo la prevenzione e il benessere complessivo.
Giornata della salute: Pap-test e visita diabetologica gratuita per gli studenti di Urbino - Salutextutti.it

Il 13 novembre, gli studenti dell’Università di Urbino avranno l’opportunità di partecipare a un’importante iniziativa dedicata alla salute e al benessere. In risposta a un accordo siglato lo scorso maggio tra l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l’Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino, questa giornata mira a sensibilizzare i giovani universitari sull’importanza della prevenzione sanitaria. In questo contesto, sarà possibile ottenere un Pap-test e una visita diabetologica gratuitamente, favorendo così un accesso diretto e consapevole ai servizi sanitari.

Dettagli dell’iniziativa e orari

L’evento si svolgerà dalle 14:00 alle 17:00 e offrirà ai giovani universitari l’opportunità di effettuare due tipi di controlli presso due diverse sedi: il Consultorio di Urbino, situato in via G. da Montefeltro n. 45, e il Centro di Diabetologia dell’Ospedale di Urbino, in via F. Comandino n. 70. Questi servizi si inseriscono in un progetto più ampio volto a migliorare il benessere complessivo degli studenti, rendendo loro disponibili strumenti di prevenzione e cura.

Il Direttore Generale dell’AST PU ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa affermando che è pensata per sensibilizzare i ragazzi sulla rilevanza della prevenzione. Questo approccio non solo promuove una maggiore consapevolezza, ma favorisce anche un miglioramento del benessere globale degli studenti. Si tratta di una giornata particolarmente significativa, nella quale gli studenti possono avvicinarsi ai servizi sanitari con un atteggiamento più informato e responsabile.

Altri servizi per la salute degli studenti

Non si tratta di un’iniziativa isolata; nel corso dell’anno sono stati attivati diversi servizi a favore della popolazione studentesca. Tra questi troviamo il servizio di counselling e prevenzione HIV, il quale offre consulenze e attività di sensibilizzazione contro le infezioni da HIV. Inoltre, è stato implementato un servizio antifumo per affrontare le dipendenze da alcol, sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo e tecnologie, contribuendo a migliorare la salute mentale e fisica dei giovani.

Un altro servizio rilevante è l’ambulatorio vaccinale, che garantisce la copertura vaccinale e la prevenzione delle malattie infettive. Questo ambulatorio è cruciale per proteggere gli studenti dalle malattie contagiose, particolarmente durante la stagione invernale. Infine, è disponibile un servizio di consulenze di medicina dei viaggi e profilassi internazionale, studiato per assistere gli studenti che intendono viaggiare all’estero, fornendo informazioni sulle necessarie vaccinazioni e le misure di sicurezza da adottare.

Collaborazione tra Erdis e Ast per il benessere comunitario

La collaborazione tra ERDIS e AST non si limita alla salute degli studenti, ma si estende anche ai familiari di chi è ricoverato nelle strutture sanitarie di Urbino. I familiari degli ospiti ricoverati saranno accolti con soluzioni abitative temporanee e punti ristoro, creando un ambiente di sostegno per chi si trova a dover assistere i propri cari. Questo approccio non solo mira a migliorare la qualità della vita per gli studenti, ma anche per tutti coloro che gravitano attorno alle strutture sanitarie.

Il Direttore Generale di ERDIS Marche ha chiarito che questa iniziativa rappresenta un progetto pilota. Se l’iniziativa riceverà un riscontro positivo, ci sarà la possibilità di estenderla ad altre strutture sanitarie della regione, favorendo una rete di supporto ancora più ampia e radicata nelle comunità marchigiane.

Investimenti nella prevenzione nella Regione Marche

L’importanza di investire nella prevenzione è condivisa anche a livello istituzionale. Filippo Saltamartini, Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, ha ribadito la necessità di educare le giovani generazioni ai corretti stili di vita, sottolineando che queste azioni possono contribuire a ridurre l’incidenza di diverse malattie. La Regione è quindi impegnata a potenziare i servizi di prevenzione destinati alla popolazione, con l’obiettivo di migliorare la salute collettiva attraverso un’informazione corretta e accessibile.

Condivi su: